GINA: INIZIATIVA GLOBALE PER L’ASMA

Il Progetto GINA (The Global Initiative for Asthma, Iniziativa Globale per l’Asma) è stato lanciato nel 1993 in collaborazione con l’Heart, Lung, and Blood Institute, WHLO, i National Institutes of Health (NHI -, USA) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, the World Health Organization, WHO). Il suo obiettivo primario consiste nel lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari (medici principalmente) ed il personale sanitario nel mondo per ridurre prevalenza, morbilità e mortalità dell’asma.

Il primo documento GINA è stato pubblicato nel 1993, in risposta alla allora crescente preoccupazione per l’incremento della malattia e per l’alto tasso di mortalità per asma. Le versioni successive sono state annualmente aggiornate, talora con variazioni sostanziali rispetto alle versioni precedenti. Il documento nasce dalla condivisione di opinioni di esperti, selezionati sulla base del livello di competenza scientifica e di rappresentatitivà mondiale, e si basa sul livello scientifico delle pubblicazioni prodotte nell’anno precedente.

La Strategia Globale del GINA per la Cura e la Prevenzione dell’Asma (GINA Global Strategy for Asthma Management and Prevention) è presentata nei seguenti documenti:

  • “GINA Main report”, che include dettagliate indicazioni sulla modalità di gestione e trattamento dell’asma. Il documento è aggiornato annualmente: in alcuni anni, si tratta solo di variazioni minime rispetto all’anno precedente, sintetizzate nelle prime pagine del documento, in altri anni viene prodotta una versione nuova (“major changes”) che testimonia le progressive variazioni derivate dagli studi sui meccanismi, sulla gestione e sul trattamento dell’asma: le più recenti variazioni maggiori sono state fatte nel 2014 e nel 2019.
  • “GINA Appendix”, che comprende dati epidemiologici, informazioni eziopatogenetiche sull’asma, farmacologia dei prodotti impiegati nella cura dell’asma, e una sintesi delle strategie di implementazione delle raccomandazioni GINA nella pratica clinica corrente.
  • “GINA Pocket guide”, che sintetizza in maniera operativa il documento principale, e costituisce uno strumento di riferimento immediato per medici e infermieri, che contiene informazioni-chiave per la gestione e l’educazione del paziente

Altri documenti prodotti per specifici aspetti di gestione dell’asma sono:

  • “GINA difficult-to-treat and severe asthma guide”, che comprende in maniera schematica ma più estesa rispetto a quanto presente nel “Main Report”, le informazioni necessarie per diagnosticare, fenotipizzare e trattare l’asma grave; pubblicato nell’aprile 2019, è corredato da un set di diapositive per uso didattico
  • “The Patient Guide: What You and Your Family Can Do About Asthma 1995”: è una guida semplice e di facile consultazione atta a raggiungere una larga fascia di pubblico e potenziali pazienti: il significato è definire cosa il paziente e la sua famiglia può fare per conoscere e trattare meglio la propria asma
  • “ACOS GINA document”: è un documento che descrive l’esistenza di questa condizione clinica che combina alcune caratteristiche dell’asma e di quelle della BPCO e che, senza individuare una nuova diagnosi differente da quelle di asma e di BPCO, stabilisce l’esistenza di alcune sovrapposizioni tra asma e BPCO, con conseguenti indicazioni di trattamento
  • “GINA Implementation toolbox” e “GINA Implementation pocket guide”: è un documento che, nella versione estesa e in quella sintetica del “pocket guide” , può essere utilizzato da chi nei diversi paesi del mondo vuole implementare la gestione della malattia, individuando le potenziali barriere e strategie per fornire ai pazienti asmatici di quel paese il migliore accesso alle cure.

Tutte queste pubblicazioni sono disponibili sul sito web www.ginasthma.org , mentre nell’apposita sezione del sito web www.ginasma.it sono disponibili le traduzioni italiane dei documenti internazionali nelle loro più recenti versioni.

L’iniziativa GINA Italia è una delle tante iniziative nazionali, coordinate da componenti della GINA Assembly, che si propone di favorire la disseminazione tra gli operatori sanitari (medici specialisti, medici di medicina generale, e personale paramedico) delle raccomandazioni internazionali sulla corretta gestione dell’asma. Il documento italiano è quindi una rivisitazione, in base alle caratteristiche del sistema sanitario italiano e anche delle opinioni del gruppo di ricercatori che aderiscono a questa iniziativa, del documento internazionale. Ciò comporta inevitabilmente alcune piccole differenze tra quanto il documento italiano riporta e la versione internazionale.
Di seguito un elenco e una foto dei componenti del gruppo GINA Italia.

GINA Italia

Coordinatori: P.Paggiaro, GW.Canonica, FLM.Ricciardolo, N.Scichilone (GINA Advocates)
Comitato scientifico: B.Beghè, M.Bonini (GINA Scientific Comittee), M.Latorre, F.Santamaria, G.Senna, A.Spanevello

GruppoResponsabili sezioni per l’aggiornamento
1. DefinizioneP. Paggiaro
2. Epidemiologia ed impattoS. Maio, A. Marcon, G. Verlato, G. Viegi
3. Fattori di rischioG. Guarnieri, G. Liccardi, I. Puxeddu
4. Patogenesi, Fisiopatologia e Anatomia PatologicaS. Baraldo, C. Calabrese, G. Camiciottoli A. Celi, N. Crimi, G. Pelaia, G. Varricchi
5. Diagnosi e ValutazioneM. Bonini, C. Bucca, E. Heffler, A. Musarra, P. Pignatti, A. Spanevello
6. Comorbidità ed eterogeneitàM. Caminati, M. Malerba, F. Ricciardolo, G. Senna
7. Controllo dell’asma e valutazione di gravitàGE. Carpagnano, D. Di Bona, MP. Foschino, G. Scioscia
8. Terapia nell’adulto e nell’adolescenteB. Beghè, B. Bilò, M. Bonini, S. Del Giacco, LM. Fabbri, P. Paggiaro, N. Scichilone
9. Asma graveA. Benfante, GW. Canonica, N. Facciolongo, M. Latorre, A. Matucci,, F. Ricciardolo
10. Educazione del paziente, prevenzione e strategie non farmacologicheI. Baiardini, S. Barbaglia, E. Conte, M. D’Amato, S. Frateiacci, F. Puggioni, A. Vatrella
11. RiacutizzazioniF. Braido, F. Dente, A. Maglio
12. Asma in pediatria e prevenzione primariaE. Baraldi, FM. Capristo, R. Cutrera, S. La Grutta, G. Piacentini, F. Santamaria
13. Casi particolariM. Bonini, M. Crivellaro, M. Latorre, G. Liccardi, L. Pini, G. Scioscia, D. Visca
14. Asma e COVIDM. Caminati, G. Guarnieri, C. Lombardi, V. Patella, G Senna